Scrivi la Tua domanda all'esperto: la risposta verrà pubblicata, previo assenso, oltre che su questo sito, se ritenuta di interesse, anche sull'Araldo Lomellino: COMPILA IL MODULO |
Domande e risposte
Quesito al Ginecologo
DOMANDA Buongiorno ho 29 anni (alta 1.60 cm per 47 kg) e per circa 8 anni ha assunto la pillola Jasmin a causa di ovaie micropolicistiche e di un ciclo molto irregolare (saltava per mesi)..a causa di un nodulo al seno scoperto a novembre è dal mese di dicembre (ovvero 5 mesi) che ho sospeso l'assunzione della pillola su consiglio della senologa (dopo aver effettuato agospirato e definita la patologia come mastopatia). Dopo 4 mesi di sospensione il nodulo che inizialmente misurava 2,7 cm si è ridotto di un cm ed attualmente è di circa 1,5 cm. La senologa mi ha quindi consigliato di rieffettuare un' ecografia il prossimo novembre e di continuare quindi a non assumere la pillola nel mentre in quanto teme trattarsi di un nodulo di origine ormonale. Il problema è che sospendendola per 5 mesi non ho avuto il ciclo e solo pochi giorni fa (quindi al quinto mese dalla sospensione) ho avuto per una settimana delle perditine molto scarse (da slavaslip) inizialmente rosee per poi diventare marroncine, ma non un ciclo vero e proprio. La ginecologa mi ha quindi prescritto i seguenti esami di cui le riporto gli esiti: [omissis] La mia ginecologa dice di avere le mani legate nel senso che con questi valori è chiaro che io non ovulo e che tra l altro quando vorro' un figlio dovro' sottopormi a stimolazione ovarica ed inoltre mi consiglia vivamente di assumere la pillola (perchè l'assenza di ciclo mi porterà problemi alle ossa) ma non potendolo fare per la questione del nodulo al seno dice di attendere fino luglio e vedere se per caso queste perditine avute pochi giorni fa porteranno ad un ciclo vero e proprio il prossimo mese. Assumo da digembre Dikirogen (2 bustine al giorno). Lei cosa mi consiglia? Volevo avere un parere aggiuntivo visto che la mia ginecologa è un po' perplessa.Reputa che questi valori siano preoccupanti? RISPOSTA richiesta al Prof. Carlo Monteforte, Ginecologo Gentile Signora (o Signorina) Il suo problema é abbastanza comune in pazienti sottopeso, spesso anche anoressiche, con sindrome dell'ovaio micropolicistico. I suoi dosaggi ormonali dimostrano una elevata richiesta ipofisaria alle ovaie (FSH ed LH elevati), ed una torpida risposta di queste ultime (Estrogeni e Progesterone a livelli bassi). Infatti il bassissimo livello di Progesterone denota un'assenza di ovulazione. La continua somministrazione della pillola ha più che altro "mascherato" un problema certamente latente, in quanto coperto dagli ormoni contenuti nella confezione di Yasmine, determinando altresì anche l'aumento di volume del nodulo mammario. Allo stato attuale mi permetto di suggerirle una dieta migliore, magari suggerita da un buon dietologo, allo scopo di farle guadagnare un corretto aumento di peso. Infatti, nelle pazienti sottopeso é frequentissima la amenorrea e la ipo-oligo menorrea perché l'organismo tende a risparmiare perdita di materiale proteico anche cancellando una minima perdita di sangue. Molti casi simili al suo si risolvono da soli con un migliore apporto proteico e un giusto aumento di peso corporeo. Il suo ginecologo le ha correttamente consigliato di sospendere gli estrogeni, più che altro per non interferire con la patologia mammaria. Tuttavia per garantire la presenza del ciclo (sia pure molto scarso), evitando la somministrazione di estrogeni, il suo ginecologo potrebbe consigliarle di assumere Noretisterone (Primolut nor da 10 mg) nella seconda metà del ciclo, ossia dal 16 al 25 giorno. In sostanza con una pillola a sera nel periodo che le ho indicato lei dovrebbe avere una risposta similmestruale mensile. A mio giudizio, comunque, il suo problema dovrebbe avere un'evoluzione verso la normalizzazione solo quando il suo peso corporeo avrà raggiunto un migliore equilibrio. Qualora poi fosse in cerca di una gravidanza, il problema dovrebbe essere studiato più a fondo indagando mediante laparoscopia la reale situazione della micropolicistosi ovarica. Prof. Carlo A.Monteforte |
Quesito in materia di privacy
DOMANDA Salve, avrei
bisogno di una informazione in matera di privacy: nel caso in cui venisse presentata da un privato cittadino una istanza rivolta al proprio datore di lavoro all'interno della quale, con riferimento ad una terza persona, venisse citata la frase "é stato avviato un procedimento penale a carico di Tizio", omettendo naturalmente l'acquisizione del consenzo di tizio, è configurabile una violazione della privacy o comunque un utilizzo non consentito dei dati personali? nel caso ci sono obblighi in capo al citato datore di lavoro (es. avvisare il soggetto interessato dellutilizzo dei dati ovvero denunciare il fatto all'autorità garante) Grazie RISPOSTA richiesta a Giuseppe Antonio Madeo, Avvocato Con riferimento alla Sua domanda in materia di privacy confermo quanto Lei già indica vale a dire che il dato relativo ad un procedimento penale è classificato, secondo la normativa on essere, quale dato giudiziario e, quindi, al livello più elevato in termini di protezione. Il soggetto va quindi opportunamente informato e al contempo deve fornire il suo consenso perché l’informazione venga utilizzata. La mancata azione è soggetta ad una precisa sanzione amministrativa fino a 36.000 euro. In questo caso occorre avanzare ricorso formale al Garante. |
Windows 8 e account Guest
DOMANDA Salve, vorrei un'informazione in merito a Windows 8. Siccome vorrei avere, oltre a quello Amministratore, anche un
account con operatività limitata pensavo di creare un Account Guest. Detto
questo vorrei sapere cosa viene negato a questo tipo di account o in alternativa
come posso procedere per raggiungere il mio scopo. La mia intenzione é
consentire l'installazione e disinstallazione dei programmi al solo utente
Amministratore. Grazie Matteo Aiolfi RISPOSTA richiesta a Sergio Dulio, Esperto informatico per privati In Windows 8, come già nelle versioni precedenti di Windows, è possibile gestire
in modo semplificato le autorizzazioni concesse ai vari utenti del PC. Questo
viene impostato in PANNELLO DI CONTROLLO >> ACCOUNT UTENTE >> CAMBIA
TIPO DI ACCOUNT. In questo modo è possibile definire se un utente è
Amministratore o Standard. Il primo tipo di utente ha ampia libertà di operare
sul sistema operativo, mentre l’utente STANDARD ha possibilità più limitate, e
di norma non gli è concesso di installare applicazioni e di apportare modifiche
al sistema. L’utente GUEST (attivabile in qualsiasi momento) ha possibilità
ancora più limitate ed è di norma usato per concedere un accesso temporaneo al
PC. Il tipo di utente può essere cambiato anche dopo che l’utente è stato
creato. Sergio Dulio |
Quale Facoltà universitaria?
DOMANDA Mio figlio terminerà quest'anno il liceo scientifico. Ha un profitto di livello soddisfacente in tutte le materie di studio e non ha marcati interessi verso specifiche discipline. Quali sono le facoltà suggeribili soprattutto in vista di possibili sbocchi professionali? Padre di famiglia RISPOSTA richiesta ad Ambrogio Cotta Ramusino, Docente La condizione esposta dal genitore è abbastanza frequente e capisco che possa generare apprensione perché il tempo per la decisione non è molto soprattutto per i corsi a numero chiuso che prevedono test di ammissione. Personalmente ritengo molto saggio individuare la facoltà universitaria con un occhio rivolto anche alle possibilità occupazionali successive alla laurea, anche se, per correttezza, va detto che in questi ultimi anni le richieste di personale sono soggette a rapide e fondamentali variazioni e il liceale si trova ad affrontare una scelta che diventerà operativa fra cinque-sei anni (laurea triennale+biennio specialistico). Comunque analizzando anche ciò che si è verificato negli ultimi anni, in cui la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli elevati e preoccupanti soprattutto in Italia, io mi sento di consigliare, nell' ordine, lauree ad indirizzo tecnologico, economico-finanziario e scientifico; questi settori oggi offrono le più numerose opportunità di impiego e, a maggior ragione, diventeranno, a mio avviso, i motori trainanti della ripresa che ci sarà e che tutti auspichiamo imminente. La scelta della facoltà universitaria è sicuramente ardua, ma non meno importante è, qualunque sia la strada intrapresa, integrare gli studi universitari con esperienze di stage in Italia o all' estero e con l 'approfondimento di una o più lingue straniere europee e non. Un consiglio pratico allo studente e ai suoi familiari: visitare i siti universitari, ma anche andare di persona nelle sedi delle Università, che sono, per la nostra posizione geografica, tante, vicine e comodamente raggiungibili ma che offrono in molti casi percorsi simili ma non uguali. Nel visionare i diversi piani di studi disponibili si possono scoprire stimoli ed interessi personali su cui o non c'è mai stata occasione di soffermarsi o la cui conoscenza è stata, fino a quel momento, approssimativa e vaga. In bocca al lupo!!! Ambrogio Cotta Ramusino |
Office e Windows 8
DOMANDA Microsoft Office e Windows 8: le funzionalità degli
applicativi sono diverse rispetto a vecchie versioni. Non ho trovato una guida
on line che ne faciliti l'utilizzo. Mi potete dare una mano? Signor Antonio A. RISPOSTA richiesta a Sergio Dulio, Esperto informatico per privati Normalmente le applicazioni funzionanti in Windows Vista e Windows 7 funzionano altrettanto bene anche in Windows 8 (al più impostando nel pannello Proprietà la compatibilità con Windows 7 o Vista). Per cui se il lettore utilizzava , per esempio, Office 2007 in Windows 7 può tranquillamente continuare ad usarlo anche in Windows 8. Il passaggio ad una nuova versione di Office (indipendentemente da quale sistema operativo sia installato) comporta la transizione alle funzionalità aggiornate che Microsoft inserisce in tutte le nuove release. Per queste, da tempo, MS (come molti altri sviluppatori) non fornisce più manuali; l’unica fonte di informazioni è la guida in linea (help) o eventuali pubblicazioni dedicate all’uso dei vari applicativi ( Word, Excel, Power Point e Access) acquistabili anch’esse online o in libreria. Sergio Dulio |
Papa Francesco
DOMANDA Sono stata piacevolmente colpita dall'elezione di papa Francesco. Da lui si aspetta un rinnovamento della Chiesa. A vostro avviso soprattutto in quali aree? Signora Francesca P. RISPOSTA richiesta a Don Emilio Pastormerlo, Esperto per tematiche religiose e sociali Credo che il rinnovamento più
forte che Papa Francesco porterà avanti e che in realtà ha già cominciato sia
quello del linguaggio e dello stile. Vuole parlare alla gente direttamente e
vuole vivere una vita “normale”, per quanto lo possa fare un Papa. Il suo modo
stesso di celebrare è molto immediato e semplice, quasi come qualsiasi parroco
nella propria parrocchia. Dice sempre di essere “Vescovo di Roma”, quindi
privilegia l’aspetto pastorale. La sua stessa decisione di abitare a Santa
Marta, insieme ad altri sacerdoti e laici che lavorano in Vaticano fa capire che
non vuole restare isolato nell’appartamento papale.
Questo stile vale di più di qualsiasi riforma fatta a tavolino, perché i suoi collaboratori devono capire come dovranno comportarsi d’ora in poi. Il cerimoniere, il prefetto della casa pontificia, il segretario si stato, ecc…si comporteranno in merito allo “stile” portato avanti da Papa Francesco. Per quanto riguarda le riforme in merito a temi etici, forse c’è troppa “attesa” tra i giornali e la gente, perché i “principi non negoziabili” di cui parlava Papa Ratzinger sono gli stessi per Papa Bergoglio. Il margine di manovra e di apertura non sarà tanto sui principi, ma su come presentarli alla gente, sui rapporti con le persone. Questa penso possa essere la
vera riforma che porterà avanti Papa Francesco |